- La quantità di ordini per autobus elettrici è più che triplicata nel 2022
- Produzione in serie di eTruck a Monaco dal 2024
- Confermato l’obiettivo della neutralità dei gas serra al più tardi entro il 2050
- Gli investimenti per la tutela ambientale negli impianti salgono a 20 milioni di euro (6,3 ml nel 2021)
Infrastruttura digitale ed elettromobilità
L’azienda sta puntando sull’elettrificazione dei propri prodotti per raggiungere gli obiettivi climatici, con ordini di autobus elettrici che sono più che triplicati rispetto all’anno precedente. La produzione di camion pesanti elettrici inizierà a Monaco nel 2024, mentre le batterie ad alta tensione saranno prodotte in serie a Norimberga dal 2025.
L’infrastruttura di ricarica verrà ampliata con la creazione di oltre 1700 stazioni di ricarica elettrica in Europa, grazie alla joint venture tra TRATON, Daimler Truck e Volvo Group. L’interconnessione digitale delle flotte è sempre più importante per migliorare l’efficienza, la sicurezza e ridurre le emissioni di CO2. MAN ha aumentato del 30% la percentuale di veicoli collegati in rete, raggiungendo poco più di 300.000 veicoli.
Abbattimento delle emissioni di CO2
MAN si sta concentrando sull’elettromobilità per ridurre le emissioni di CO2, con un obiettivo di riduzione del 95% entro il 2030. L’azienda prevede di produrre autobus e camion pesanti elettrici e di costruire batterie ad alta tensione a Norimberga dal 2025. Inoltre, sta investendo circa 100 milioni di euro nei prossimi cinque anni per l’infrastruttura di ricarica elettrica. L’interconnessione digitale delle flotte è anche un prerequisito essenziale per migliorare l’efficienza e la sicurezza del trasporto e ridurre le emissioni di CO2. MAN si è impegnata a diventare neutrale in termini di emissioni di gas serra entro il 2050 e a far funzionare tutti i nuovi veicoli commerciali con motori privi di combustibili fossili dal 2040.
Più investimenti a favore dell’ambiente anche nella produzione
Intensificate le sue misure di protezione ambientale negli stabilimenti MAN, aumentando gli investimenti da 6,3 milioni di euro del 2021 a circa 20 milioni di euro nel 2022. Ad esempio, lo stabilimento di Cracovia ha sostituito il sistema di riscaldamento a gas con uno a pellet di legno, mentre a Norimberga è stata installata una stazione di teleriscaldamento.
In un’epoca di risorse limitate e incertezze nelle catene di approvvigionamento, MAN crede che l’economia circolare sia un modello che può creare valore e proteggere l’ambiente in ugual misura. Questo comporta un uso responsabile ed efficiente delle risorse, il riutilizzo di parti e componenti, e la prevenzione dell’inquinamento. Nel corso dell’anno, oltre 3.000 motori originali MAN sono stati revisionati e riutilizzati. Inoltre, il 91% dei rifiuti legati alla produzione è stato riciclato, in aumento rispetto al 90% dell’anno precedente.
FONTE: MAN compie progressi significativi in materia di sostenibilità – MAN4YOU