MAN Truck & Bus e Sono Motors hanno siglato una lettera di intenti. Le due società hanno accettato di studiare la fattibilità tecnica ed economica dell’integrazione della tecnologia Sono Solar a bordo dei veicoli commerciali elettrici MAN eTGE:
- il veicolo elettrico riceve elettricità aggiuntiva grazie all’energia solare;
- la tecnologia Sono Solar è leggera, robusta e può essere adattata in modo flessibile alle linee del veicolo;
- sono veicoli commerciali adatti per l’integrazione del fotovoltaico grazie alla presenza di ampie superfici integrabili con pannelli.
Le tre tipologie di veicoli MAN eTGE che verranno testate per una possibile integrazione con la tecnologia Sono Solar sono le seguenti:
- MAN eTGE furgone
- MAN eTGE combi con impianto di climatizzazione sul tetto
- MAN eTGE con cella refrigerata
Per questi tre differenti modelli e tipologie di trasporto, lo studio di fattibilità si concentra sulla possibilità di sfruttare l’energia solare per il funzionamento del veicolo oppure per poter disporre di una alimentazione autosufficiente da utilizzare per gestire i sistemi ausiliari come l’aria condizionata del veicolo o la refrigerazione del vano di carico.
MAN eTGE è il veicolo ideale per le attività che si svolgono a livello urbano e in ambiti locali. È un veicolo privo di emissioni e completamente silenzioso. A seconda della tipologia d’impiego e del chilometraggio annuale, il MAN eTGE può essere il valido sostituto dell’equivalente modello a gasolio.
Sono Solar Technology offre una soluzione tecnologica per sfruttare l’energia solare in modo leggero, robusto ed economico e può adattarsi in modo flessibile a diverse tipologie di veicoli. Si tratta di pannelli che sono particolarmente adatti ad essere applicati su veicoli commerciali ed industriali impiegati per attività come la distribuzione dell’ultimo miglio o trasporti in ambito urbano. Le soluzioni fotovoltaiche integrate nel veicolo (ViPV) non vanno a sostituire i sistemi di gestione dell’energia tramite batterie. La presenza di questi pannelli ha come obiettivo quello di ridurre il consumo energetico ed anche gli intervalli di ricarica dei veicoli, aumentando così l’autonomia. È inoltre ipotizzabile che l’energia elettrica prodotta tramite l’energia solare possa essere impiegata per gestire i servizi ausiliari dei veicoli come il riscaldamento o l’aria condizionata ma anche la refrigerazione del vano di carico.
Fonte e maggiori info: Sono Motors e MAN Truck & Bus vogliono analizzare insieme le possibili integrazioni dell’energia solare sui veicoli commerciali – MAN4YOU