Passaggio a energie alternative: la società che si occupa del trasporto pubblico locale di Berlino, Berliner Verkehrsbetriebe (BVG), ha avviato un processo di modernizzazione della propria flotta e si sta impegnando nella mobilità elettrica. Dalla fine del 2018, sono cinque i veicoli MAN eTGE in utilizzo dall’azienda per avviare il processo alla mobilità del futuro.
- Cinque MAN eTGE vengono utilizzati come veicoli di servizio e impiegati anche per test del prodotto elettrico, in condizioni di reale utilizzo
- I costi di acquisto del veicolo vengono assorbiti dopo pochi anni di utilizzo
- “La mobilità elettrica è vantaggiosa non solo da un punto di vista ecologico, ma anche economico. Ne sono convinto”, afferma Heinrich Coenen, responsabile della flotta di veicoli commerciali leggeri
“La guida è molto silenziosa, senza strappi e con una notevole accelerazione. In prossimità di un semaforo ho tolto il piede dall’acceleratore, lasciando che il veicolo avanzasse sfruttando l’inerzia, ho recuperato energia per le batterie”. Con queste parole Daniel Dech descrive le sue impressioni di guida a bordo del MAN eTGE. La Berliner Verkehrsbetriebe (BVG) ha acquistato cinque furgoni elettrici. “In termini di dinamica di guida, il veicolo elettrico è equiparabile ai veicoli con motori a combustione”, afferma Dech, facendo chiarezza su un pregiudizio diffuso che tende a minimizzare la qualità di guida del prodotto elettrico. La riduzione dell’inquinamento ambientale è un grosso progetto per la società di trasporto pubblico di Berlino.
La mobilità elettrica
Per il responsabile della flotta di BVG Heinrich Coenen, i furgoni elettrici MAN sono il prodotto ideale per svolgere una fase di test che ne dimostri l’efficienza logistica e l’economicità. “I nostri furgoni percorrono generalmente brevi distanze ma per un periodo di tempo prolungato, in questo modo riusciamo ad avere una corretta pianificazione dei tempi di utilizzo e di ricarica. Inoltre, durante l’utilizzo sono necessarie molte soste e ripartenze che sono la principale causa di elevate emissioni nelle trasmissioni convenzionali”, spiega il fleet manager Coenen.
I vantaggi della mobilità elettrica possono essere sfruttati appieno quando si utilizza MAN eTGE. Il costo d’acquisto del MAN eTGE viene ammortizzato dopo pochi anni. “Se, in futuro, i veicoli elettrici verranno prodotti e venduti in quantità ancor maggiori, l’ammortamento sarà raggiunto ancora più velocemente”, calcola Coenen. Per lui, quindi, è chiaro: “La mobilità elettrica paga non solo in termini ecologici, ma anche economici”.
BVG utilizza MAN eTGE in tutta la città di Berlino dalla fine del 2018. I cinque furgoni vengono impiegati quotidianamente coprendo due turni di servizio. Trasportano la posta aziendale interna e si muovono per compiere gli interventi di manutenzione e assistenza tecnica. Il vano di carico di questi furgoni è allestito con scaffalature e sistemi di ancoraggio dei materiali per trasportare strumenti, pezzi di ricambio e materiali in modo ordinato e sicuro. Anche i pesanti assali del tram e della metropolitana vengono trasportati a bordo del MAN eTGE. Il motore elettrico da 100 kW fornisce sempre una potenza sufficiente: BVG imposta generalmente una stazione di ricarica CA separata con 11 kW per ciascun veicolo elettrico in modo che la batteria possa essere caricata subito dopo il turno.
Elevato comfort di guida
“Con un’autonomia di circa 120 chilometri in ambito urbano, stiamo ottimizzando l’utilizzo del veicolo”, riferisce Dech. Questo è molto importante, perché spesso non è possibile effettuare una sosta in una stazione di ricarica rapida. Il veicolo elettrico può essere impiegato senza problemi anche nei periodi invernali: “Il controllo pre-clima regola la temperatura prima della partenza, mentre il furgone è collegato alla colonnina di ricarica. E possiamo azionare il motore e il climatizzatore senza emettere emissioni nocive e senza produrre rumore”, spiega Dech.