Decarbonizzazione del trasporto merci, digitalizzazione della logistica e l’aggravarsi della carenza di autisti pongono sfide fondamentali per le aziende di trasporto: all’IAA Transportation 2022 MAN Truck & Bus darà risposte a queste domande e forma al cambiamento. I modelli convenzionali avranno consumi ancora più bassi, saranno più attrattivi e confortevoli in cabina con servizi digitali ancora più innovativi. Il futuro del trasporto senza emissioni di CO2 e in rete prevede invece lo sviluppo di veicoli autonomi e il lancio nel 2004 del camion solo elettrico in grande serie che MAN presenterà in anteprima ad Hannover come prototipo “quasi” di serie. Con un’autonomia giornaliera fino a 800 chilometri e una capacità di ricarica in megawatt, il nuovo eTruck non solo elettrificherà il trasporto a lunga distanza ma, con la sua versatilità, anche le principali tipologie di trasporto coperte oggi dai camion diesel. La sua produzione sulla stessa linea di montaggio dei modelli convenzionali rende il passaggio dal diesel all’elettrico particolarmente flessibile. A tutto questo si aggiunge una consulenza completa sulla mobilità elettrica e l’infrastruttura di ricarica: MAN rende così molto più facile per le aziende di trasporto il passaggio a soluzioni prive di emissioni di CO2.

  • IAA 2022: MAN plasma la trasformazione dai camion diesel verso soluzioni di trasporto intelligenti e prive di emissioni di CO2
  • Nuovo motore MAN D26 con più potenza e coppia e aggiornamento aerodinamico per un ulteriore risparmio di carburante del 4%
  • Nuovi pacchetti di equipaggiamento Lion S per MAN TGX e TGS ancora più esclusivi e pensati per il comfort dell’autista

Il cambiamento verso una mobilità sostenibile e climaticamente neutra sta avvenendo sempre più rapidamente, anche e soprattutto nel settore dei trasporti. Ecco perché MAN all’IAA 2022, nel Padiglione 12 Stand C20, si concentra sui tre megatrend che accompagnano il cambiamento: emissioni zero per il trasporto di merci su strada senza emissioni di CO2, digitalizzazione per l’integrazione ottimale dei camion nei processi di trasporto e nella guida autonoma per una maggiore sicurezza ed efficienza, un uso mirato delle scarse risorse del personale di guida e la combinazione intelligente e rispettosa del clima dei diversi modi di trasporto.

Ma plasmare attivamente questa trasformazione significa anche rimanere innovativi con i prodotti convenzionali. “Con un consumo di carburante ancora inferiore, una maggiore attenzione alle esigenze del conducente e utili servizi digitali, come il pagamento automatico alla stazione di servizio, vogliamo semplificare le attività quotidiane dei nostri clienti. Stiamo rendendo la nostra produzione più flessibile e costruendo il futuro eTruck pesante su una linea di produzione con veicoli convenzionali, in modo da poter produrre camion elettrificati o diesel a seconda delle richieste dei clienti. Il nostro nuovo eTruck coprirà tutte le aree di applicazione, per la distribuzione locale come per i trasporti su lunghe distanze. Vogliamo accompagnare i clienti nel passaggio alla mobilità elettrica il meglio possibile sulla base della nostra pluriennale esperienza nel campo degli eBus ed eVan e del nostro eTGM elettrico nei servizi di distribuzione” ha dichiarato Alexander Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus, spiegando l’approccio dell’azienda per un trasporto sostenibile a impatto climatico zero.

FONTE: IAA Transportation 2022: MAN prepara il cambiamento – MAN4YOU